CASO STUDIO COLOMBEROTTO
Colomberotto SPA – L'automazione a supporto degli allevamenti di bovini
Descrizione azienda
L’azienda Colomberotto SPA, sempre impegnata nel garantire un elevato livello di qualità del proprio prodotto in tutela del consumatore finale e la sua propensione alla riduzione nel ridurre l’impatto ambientale legato alle attività di testing, ha deciso di intraprendere un rinnovamento del laboratorio di analisi del sangue attraverso strumentazione di ultima generazione.
Situazione di partenza
Per quel che riguarda la sezione del laboratorio dedicata all’analisi del sangue bovino della Colomberotto SPA si contano annualmente 200.000 prelievi l'anno, con un trend di crescita annuale costante. La richiesta iniziale era quella di creare un unico filo conduttore che passasse dall’accettazione del bovino inserito in stalla fino al risultato analitico riducendo, il più possibile, la produzione di rifiuti speciali da smaltire e l'operatività manuale, fonte di potenziali errori nella gestione e trasferimento dati.
Soluzione
La proposta di Automade è stata quella di sviluppare una soluzione ad-hoc che permettesse di eseguire le analisi del sangue nel modo più automatizzato e rapido possibile garantendo una tracciabilità totale tra animale/stalla/laboratorio, abbattendo così drasticamente gli errori legati ad operazioni manuali e diminuendo contemporaneamente l’impatto ambientale legato a questo servizio.
Presso il laboratorio situato nella Soc. Agr. Barcon sono stati installati 3 strumenti di ultima generazione che permettono all’operatore di determinare solo i parametri ematologici di interesse con conseguente riduzione dei reflui prodotti rispetto ad un classico strumento di ematologia.
Al fine di garantire una tracciabilità totale si è prevista anche la fornitura di un sistema di prelievo sottovuoto munito di barcode. In questo modo ogni provetta barcodata viene associata all’animale direttamente dall’operatore che esegue il prelievo in stalla attraverso con l’ausilio di lettori barcode appositamente configurati e forniti. Le singole provette caricate a bordo macchina vengono automaticamente riconosciute grazie al lettore di codice a barre presente negli strumenti stessi ed i dati trasferiti in un database che accorpa simultaneamente i risultati di tutti gli strumenti presenti in laboratorio.
Ogni strumento è inoltre equipaggiato con un auto-campionatore OVERSIX, appositamente progettato e costruito da Automade, in grado di ospitare più rack di provette impegnando in questo modo lo strumento costantemente, per un periodo di tempo più lungo senza che si renda necessaria la presenza costante dell'analista.
Risultati
Tutto questo ha permesso alla Colomberotto SPA di poter eseguire un maggior numero di analisi a parità di risorse, abbattendo il rischio di errori e diminuendo del 50% circa il notevole impatto ambientale legato allo smaltimento dei reflui biologici prodotti dagli analizzatori precedentemente utilizzati.